• Azienda
    • Chi siamo
    • Ekeria Identity
    • Lavora con noi
  • Progetti
  • Servizi
    • Technology
      • Siti Web
      • eCommerce
      • HubSpot CRM
      • System Integration
    • Marketing
      • SEO
      • Advertising
      • Social Media
      • Lead Generation
      • Marketing Strategico
      • Marketing Automation
    • Content
      • Blogging
      • SEO Copywriting
    • Branding & Design
      • Branding
      • Web Design
  • Digital Tips
  • Contatti
favicon-ekeria-white logo-ekeria-new
EN

  • Home
  • Content
  • Blogging

Tutto ciò che serve sapere sul blogging

 

I blog sono stati una delle prime forme di espressione nate sul web. Ciascuno poteva aprire il proprio e parlare di tutto e di più. I più diffusi erano i blog di viaggi, di vita e di cucina, ma gli argomenti erano, e ancora sono, incredibilmente ampi. Internet raccoglie di tutto. Ad oggi, però, tenere un blog non è solo un passatempo, ma anche una strategia fondamentale di marketing digitale.

Perché

icona box

Perché fare blogging aziendale?

Ci sono diversi motivi per cui anche un’azienda può trarre vantaggio dal creare un blog, a prescindere che si trovi nel settore B2B o B2C. Non importa quanto il settore sia di nicchia o il prodotto di cui si occupa l’azienda sia particolare. Il web è così vasto che il solo problema da porsi è trovare gli utenti in target o, ancor meglio, farsi trovare da loro.

APPROFONDISCI

A cosa serve scrivere un blog

I motori di ricerca hanno uno scopo: dare le risposte migliori nel minor tempo possibile a qualsiasi domanda posta dagli utenti. Per fare ciò, si è costruito un complesso sistema che scansiona i contenuti online, li valuta e decide quanto in alto posizionarli nei risultati di ricerca.

Avere un sito costruito bene, con i giusti contenuti ed una serie di parametri precisi, porta i motori di ricerca a valorizzarlo. Avere un blog attivo significa avere una marcia in più nel posizionamento nelle pagine di ricerca. Infatti, non solo il motore di ricerca posizionerà più in alto il sito dell’azienda di cui il blog fa parte, ma ogni singolo articolo del blog rappresenta anche una porta in più per far arrivare l’utente sul sito.

Se i contenuti sono inerenti al settore in cui si trova l'azienda, se sono scritti bene e con argomenti interessanti, si cattura l'interesse degli utenti, che navigheranno per più tempo sul sito e lo prenderanno come fonte autorevole e utile di informazioni.

Un blog mantiene il sito attivo

I motori di ricerca valorizzano i siti che si rinnovano, perché è indice di attenzione per i contenuti. Contenuti aggiornati significano, nella logica digitale, contenuti di valore, freschi, utili. Avere un blog su cui vengono caricati articoli in modo periodico significa mantenere il sito attivo, valorizzandolo. Naturalmente il posizionamento dipende da moltissimi altri fattori, ma l’aggiornamento dei contenuti fa parte di questi.

Induzione Lombarda

Metallurgia

scopri di più

icona freccia

La Magica

Impresa di pulizie

scopri di più

icona freccia

Leggi i nostri casi di successo

Scopri i progetti realizzati

I passaggi da seguire per scrivere un blog

Tenere un blog, dunque, richiede costanza. È un lavoro che va fatto a lungo termine, nell’ottica di costruire un buon posizionamento con il passare del tempo. Infatti, è impensabile ottenere risultati ottimi in breve tempo, ma la costanza viene ripagata. Si possono seguire vari passaggi per organizzare e portare avanti un blog.

1. Definire un target

La prima cosa da fare è definire il target che si vuole intercettare, che è il medesimo a cui l’azienda si rivolge. Chi potrebbe essere interessato al business che si pubblicizza sul sito? Esiste un linguaggio specifico da usare? Si possono usare termini specifici appartenenti al settore o è meglio usare formule più semplici? Le domande sono molte e servono tutte a dare linee guida da seguire nella scrittura. In questo modo, gli articoli non solo si adattano al target, ma manterranno una coerenza tra di loro e con il sito a cui appartengono. Si adatteranno a quella che è l’identità del brand anche nel comunicare le informazioni.

2. Definizione di un PED

Dopo aver definito il target a cui rivolgersi, è bene pianificare il PED. L’acronimo sta per “Piano Editoriale Digitale” ed è un documento che serve a pianificare i contenuti che verranno pubblicati online, con lo scopo di raggiungere un determinato obiettivo. Tramite il PED, si possono pianificare i giorni in cui pubblicare e i relativi argomenti da trattare. Eventualmente, ci si può ricollegare a ricorrenze e festività, declinando gli articoli anche a seconda di queste, se sono coerenti con il brand e gli argomenti che potrebbe trattare. Una scansione temporale aiuta anche ad organizzarsi con il lavoro di scrittura.

 

La parte di scrittura del blog

Una volta definita la scansione degli articoli, si passa alla fase di scrittura. In questo caso, ci sono vari parametri da tenere in considerazione per far sì che i motori di ricerca indicizzino la pagina del blog e la posizionino in alto nei risultati di ricerca. Dunque, bisogna seguire le regole della SEO. L’acronimo significa “Search Engine Optimization” e raccoglie tutte le pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

1. Keyword

La prima cosa da fare per una scrittura efficace a livello di posizionamento è trovare la keyword su cui posizionare l’articolo. La keyword è la parola chiave che viene usata dagli utenti per ricercare ciò di cui hanno bisogno. Bisogna individuare, tramite i giusti strumenti, la parola chiave che si adatta di più all’articolo che si vuole scrivere e che ha più traffico di ricerca. Ci sono due categorie:

 

  • Short-tail keyword

  • Long-tail keyword

 

Le keyword a “coda corta” sono parole chiave brevi, contenenti tra una e tre parole. Essendo così brevi, sono generiche. Questo significa che attirano più traffico ma che hanno una maggiore concorrenza, perché sono più utilizzate.

 

Le keyword a “coda lunga” contengono più di tre parole, il che le rende più specifiche. Portano meno traffico, ma permettono di avere meno concorrenza. In questo modo, è più facile che l’articolo compaia in alto nei risultati di ricerca.

2. Titoli e sottotitoli

La keyword scelta deve comparire nel titolo. È ancor meglio se viene posta all’inizio, ma non è una condizione necessaria. Si possono scrivere anche titoli che non contengono la keyword, ma naturalmente verranno svantaggiati. Il titolo, in ogni caso, si può anche scrivere una volta finito di scrivere l’articolo.

 

L’articolo del blog deve essere suddiviso in paragrafi, che solitamente non devono superare le trecento parole, anteposti da sottotitoli. Questi devono richiamare il contenuto dell’articolo, vale a dire che almeno due di questi devono contenere la keyword. È bene che siano presenti un titolo, solo due sottotitoli e svariati sotto-sottotitoli, senza tuttavia eccedere.

3. Contenuto

Per quello che riguarda il testo vero e proprio, ci sono varie indicazioni. La lunghezza deve essere almeno di trecento parole. Testi più brevi possono sembrare più semplici da leggere, ma i motori di ricerca non li considerano sufficientemente lunghi da poter contenere realmente la risposta alle necessità dell’utente che ha compiuto la ricerca.

 

I motori di ricerca favoriscono gli iptertesti, vale a dire testi collegati ad altri testi. Per questo, all’interno del testo devono essere presenti dei link. Questi link devono essere:

 

  • Interni

  • Esterni

 

I link interni sono link che rimandano alle pagine interne al blog stesso. I link esterni rimandano a blog, siti, piattaforme esterni al sito web. È importante che queste pagine siano fonti autorevoli, o l’articolo verrà svantaggiato. Tuttavia, non bisogna nemmeno esagerare con il numero di link. Un buon numero possono essere due interni e due esterni. Come link interni si possono inserire delle call to action nell’articolo, che rimandino alla pagina dei contatti e favoriscano il contatto tra utente e brand.

 

Per favorire la lettura del testo, si possono usare elenchi puntati e parole in grassetto. È sconsigliato usare parole sottolineate, perché assomigliano eccessivamente alle parole con un link e porterebbero il lettore a confonderle.

 

Un dettaglio da non dimenticare sono le immagini. Va inserita un’immagine di copertina coerente con il contenuto e con quelle degli altri articoli. In questo modo, navigando sul sito e approdando alla pagina del blog, si potrà riscontrare una concordanza tra i vari articoli. È bene inserire immagini o video anche all’interno del testo, senza tuttavia eccedere, o il contenuto scritto passerà in secondo piano. Le immagini devono essere rinominate con il titolo dell’articolo e il nome del sito a cui appartengono. In alcuni casi bisogna anche ridurne il peso, così da non rallentare il caricamento della pagina.

 

Infine, bisogna occuparsi anche della meta descrizione. Si tratta della breve descrizione che compare sotto al titolo principale nei risultati di ricerca. Deve riassumere brevemente l’articolo, invogliando gli utenti a leggerlo, e deve contenere la parola chiave.

4. Promozione sui social

Per completare il lavoro e sponsorizzare i contenuti creati, si può integrare la comunicazione la ricondivisione degli articoli sui social. Alcuni social non consentono di vedere l’anteprima, come Instagram, ma altri lo permettono. Si parla principalmente di Facebook e LinkedIn, i principali social su cui comunicare il proprio brand. Insieme al link di ricondivisione, è bene descrivere brevemente il contenuto dell’articolo, inserendo una call to action finale.

Digital Tips

icona box

Di cosa si occupa una Agenzia Digital?

Le agenzie digital si occupano principalmente di promuove il brand di un'azienda e/o i prodotti e servizi che questa offre. L'obiettivo ultimo è sempre quello di aiutare queste realtà a far crescere il loro business.

Ekeria è un'agenzia specializzata nel mondo digital, ovvero utilizza i canali online per supportare le aziende nel loro percorso di crescita.

Nel nostro Blog potete leggere gli ultimi articoli con le tendenze dal mondo del digital marketing, scritti dai nostri esperti.

Inbound Marketing: cos'è?
Marketing
9 marzo 2023

Inbound Marketing: cos'è?

Cosa sono i social network e quali sono i vantaggi per mercato Luxury
Marketing
31 dicembre 2022

Cosa sono i social network e quali sono i vantaggi per mercato Luxury

Campagne natalizie sui social
Marketing
15 dicembre 2022

Campagne natalizie sui social

Content Marketing e Copywriting: due tecniche differenti
Marketing
30 novembre 2022

Content Marketing e Copywriting: due tecniche differenti

Vendita B2B: verso i canali digitali
Marketing
24 ottobre 2022

Vendita B2B: verso i canali digitali

Investire nei social media per far crescere il business
Marketing
13 ottobre 2022

Investire nei social media per far crescere il business

Digitalizzazione dei processi aziendali: perché è importante?
Marketing
7 settembre 2022

Digitalizzazione dei processi aziendali: perché è importante?

Qual è la differenza tra media tradizionali e new media
Marketing
31 agosto 2022

Qual è la differenza tra media tradizionali e new media

Social selling: cos'è e perché potrebbe essere utile
Marketing
24 agosto 2022

Social selling: cos'è e perché potrebbe essere utile

Social media: cosa sono e perché usarli
Marketing
3 agosto 2022

Social media: cosa sono e perché usarli

Un approccio integrato: IL BUYER JOURNEY
Marketing
13 luglio 2022

Un approccio integrato: IL BUYER JOURNEY

Inbound e outbound: le differenze nelle strategie
Marketing
6 luglio 2022

Inbound e outbound: le differenze nelle strategie

Cos’è il marketing?
Marketing
22 giugno 2022

Cos’è il marketing?

Cosa sono i social network e i vantaggi per il luxury marketing
Marketing
15 giugno 2022

Cosa sono i social network e i vantaggi per il luxury marketing

Cosa vuol dire SEO?
Marketing
9 giugno 2022

Cosa vuol dire SEO?

Google Analytics cos'è?
Marketing
6 aprile 2022

Google Analytics cos'è?

Il marketing del Made in Italy
Marketing
30 marzo 2022

Il marketing del Made in Italy

Brand Identity: la sua importanza per la medicina estetica
Marketing
23 marzo 2022

Brand Identity: la sua importanza per la medicina estetica

Analisi clienti per ideare contenuti
Marketing
3 novembre 2021

Analisi clienti per ideare contenuti

Cosa sono i Micromomenti del funnel di vendita
Marketing
23 ottobre 2021

Cosa sono i Micromomenti del funnel di vendita

Analisi del target: uno step fondamentale
Marketing
8 ottobre 2021

Analisi del target: uno step fondamentale

Funnel di vendita: la chiave per il successo
Marketing
28 settembre 2021

Funnel di vendita: la chiave per il successo

Come costruire un blog aziendale di successo
Marketing
21 settembre 2021

Come costruire un blog aziendale di successo

Una chiave chiamata target con il giusto CRM aziendale
Marketing
14 settembre 2021

Una chiave chiamata target con il giusto CRM aziendale

Strategie di inbound marketing vincenti
Marketing
9 settembre 2021

Strategie di inbound marketing vincenti

Sito internet aziendale per il mercato B2B
Marketing
8 settembre 2021

Sito internet aziendale per il mercato B2B

Innamorarsi di un prodotto: piccole aziende di successo
Marketing
8 settembre 2021

Innamorarsi di un prodotto: piccole aziende di successo

Vantaggi dei social network: superato il miliardo di dollari
Marketing
8 settembre 2021

Vantaggi dei social network: superato il miliardo di dollari

Perché affidarsi ad un'agenzia inbound marketing
Marketing
8 settembre 2021

Perché affidarsi ad un'agenzia inbound marketing

I social sono solo apparenza?
Marketing
8 settembre 2021

I social sono solo apparenza?

La pubblicità credibile funziona
Marketing
8 settembre 2021

La pubblicità credibile funziona

Seguire i latest trend significa aver paura di rimanere soli?
Marketing
8 settembre 2021

Seguire i latest trend significa aver paura di rimanere soli?

Il Marketing non può essere solo razionale
Marketing
7 settembre 2021

Il Marketing non può essere solo razionale

Guida all’uso degli hashtag di Instagram
Marketing
7 settembre 2021

Guida all’uso degli hashtag di Instagram

La pubblicità online vola
Marketing
7 settembre 2021

La pubblicità online vola

AIDA, un modello giovane da un secolo
Marketing
7 settembre 2021

AIDA, un modello giovane da un secolo

2020: 14 nuovi profili sui social media al secondo
Marketing
7 settembre 2021

2020: 14 nuovi profili sui social media al secondo

H2H, il lato umano del Digital Marketing
Marketing
7 settembre 2021

H2H, il lato umano del Digital Marketing

2020: il digital incassa bene il colpo
Marketing
7 settembre 2021

2020: il digital incassa bene il colpo

La pandemia ha messo l’acceleratore sull’innovazione
Marketing
7 settembre 2021

La pandemia ha messo l’acceleratore sull’innovazione

Omnichannel marketing: di cosa si tratta?
Marketing
7 settembre 2021

Omnichannel marketing: di cosa si tratta?

Oltre il 40% del web advertising si fa online
Marketing
7 settembre 2021

Oltre il 40% del web advertising si fa online

Creativi si nasce o si diventa? Come generare lead
Marketing
7 settembre 2021

Creativi si nasce o si diventa? Come generare lead

Come usare le Linkedin stories
Marketing
6 settembre 2021

Come usare le Linkedin stories

Come vendere online su WhatsApp
Marketing
6 settembre 2021

Come vendere online su WhatsApp

Il Marketing non è mai insistente!
Marketing
6 settembre 2021

Il Marketing non è mai insistente!

Il Marketing Stagionale
Marketing
1 settembre 2021

Il Marketing Stagionale

Visual Identity e Brand Identity a confronto
Marketing
31 agosto 2021

Visual Identity e Brand Identity a confronto

Servizi Digitali per le Imprese
Marketing
19 agosto 2021

Servizi Digitali per le Imprese

Investire nel digitale con agenzia di digital marketing
Marketing
8 luglio 2021

Investire nel digitale con agenzia di digital marketing

Come usare i social media per il real estate
Marketing
29 giugno 2021

Come usare i social media per il real estate

Pubblicità online per le PMI
Marketing
23 giugno 2021

Pubblicità online per le PMI

Bonus digitalizzazione: cos'è e come funziona
Marketing
17 giugno 2021

Bonus digitalizzazione: cos'è e come funziona

Comunicazione di marketing: il miglior approccio
Marketing
9 giugno 2021

Comunicazione di marketing: il miglior approccio

Che cos'è il Content Marketing?
Marketing
27 maggio 2021

Che cos'è il Content Marketing?

Come massimizzare la vendita online
Marketing
19 maggio 2021

Come massimizzare la vendita online

Inclusività dei contenuti
Marketing
13 maggio 2021

Inclusività dei contenuti

Content Marketing per il B2B: i vantaggi
Marketing
6 maggio 2021

Content Marketing per il B2B: i vantaggi

Social Media Local Marketing
Marketing
29 aprile 2021

Social Media Local Marketing

I trend della comunicazione aziendale
Marketing
22 aprile 2021

I trend della comunicazione aziendale

Novità sulla pubblicità online
Marketing
12 aprile 2021

Novità sulla pubblicità online

PPC: quant'è fondamentale per la SEO?
Marketing
5 aprile 2021

PPC: quant'è fondamentale per la SEO?

Cos è Google ADS, opportunità & costi
Marketing
29 marzo 2021

Cos è Google ADS, opportunità & costi

Google ADS - Quali problemi?
Marketing
15 marzo 2021

Google ADS - Quali problemi?

Zero Moment of Truth: generare lead
Marketing
8 marzo 2021

Zero Moment of Truth: generare lead

La Disintermediazione turistica
Marketing
1 marzo 2021

La Disintermediazione turistica

Contatti

icona box

Ci stiamo ritagliando un posto tra le migliori Agenzie Digital a Milano.

I nostri esperti vi sapranno consigliare su come realizzare il vostro progetto.

Contattaci
SERVIZI
  • TECHNOLOGY
  • MARKETING
  • CONTENT
  • BRANDING & DESIGN
AZIENDA
  • CHI SIAMO
  • EKERIA IDENTITY
  • LAVORA CON NOI
 
  • PROGETTI
  • DIGITAL TIPS
  • CONTATTI
logo-ekeria-new

Ekeria è un'agenzia Digital con sede a Milano. Come web agency ci occupiamo di realizzazione e creazione di siti web ed e-commerce. Offriamo servizi SEO per il posizionamento dei siti web e gestione social media. Svolgiamo attività di digital advertising come Marketing Strategico, Generazione Lead, Servizi Google, E-mail Marketing. Ti aiutiamo nello sviluppo e nella creazione di contenuti per rafforzare la tua brand identity e acquisire nuovi clienti.

INFO
Ekeria S.r.l
P.IVA 11617960965
Via Alessandro Tadino 42,
20124, Milano (MI)
CONTATTI
Tel: +39 02 2111 8569
Email: info@ekeria.com
SOCIAL
social-icon social-icon social-icon social-icon

©2023. Ekeria S.r.l | Privacy | Cookie | Termini e Condizioni

logo-confcommercio