Come usare le storie di Linkedin? Possono essere utili al tuo Business? In che modo? Vale la pena sfruttare questa funzionalità?
In che modo usare le storie su Linkedin? Sono uno strumento che è stato rilasciato da poco in Italia e sicuramente, rispetto alle storie di Instagram, sono molto più acerbe. Ma hanno comunque grande potenziale. Vediamo insieme quale.

A cosa può servire la nuova funzionalità di Linkedin?
Con oltre 500 milioni di utenti iscritti, in più di 200 Paesi, Linkedin si sta facendo sempre di più strada come social media molto interessante per il mondo del lavoro, dove incontrare professionisti che probabilmente nella vita reale non riusciremmo a coinvolgere facilmente e con cui adesso possiamo connetterci.
Chiaramente la volontà di Linkedin è quella di aumentare il tempo di permanenza medio sulla piattaforma e, a tendere, avere la possibilità di inserire ADV grafici tra le storie, che creano una comunicazione sicuramente più ingaggiante che altre tipologie presenti in piattaforma.
In che modo possiamo utilizzare le storie su Linkedin per dare visibilità alla nostra attività?
Linkedin è un social media dedicato al mondo del lavoro e, di conseguenza, quello che viene condiviso all’interno del feed ha una certa impostazione, un certo tono di voce e tende ad essere abbastanza formale. Le storie, al contrario, pur mantenendo un piglio ufficiale (siamo pur sempre in un luogo dove si parla di lavoro), possono essere utilizzate per dare un taglio più amichevole, mostrare la vita d’ufficio o il dietro le quinte.
Come in tutte le “stories” che si rispettino, la durata di permanenza in piattaforma è sempre di 24 ore, ma la durata del tempo di visualizzazione è maggiore di quella di Instagram; infatti, le storie su Linkedin durano 20″ ed è importante tenerlo a mente quando vogliamo creare un contenuto.
Perché iniziare ad utilizzare le storie su Linkedin?
Intanto per essere “sul pezzo”, ossia iniziare ad utilizzare una funzionalità prima degli altri.
Poi appunto, come dicevamo, per far vedere il dietro le quinte, anche elementi che non condivideremmo all’interno del feed ma che possono essere carini o ingaggianti all’interno delle storie.
E poi ancora, per dare maggiore visibilità a quanto viene condiviso nel feed, che spesso purtroppo si perde.
Infine, le storie possono essere utilizzate per veicolare contenuti video più lunghi, spezzettandoli.
Ci sono tanti e numerosi modi in cui le storie di Linkedin possono essere utilizzare per far crescere l’engagement verso il proprio feed e far aumentare la quantità di potenziali connessioni interessate al nostro Business.
Come? Creare una strategia di digital marketing funzionale al proprio Business è semplice, se sai come farlo. Hai bisogno di una mano? Chiedi a noi.