• Azienda
    • Chi siamo
    • Ekeria Identity
    • Lavora con noi
  • Progetti
  • Servizi
    • Technology
      • Siti Web
      • eCommerce
      • HubSpot CRM
      • System Integration
    • Marketing
      • SEO
      • Advertising
      • Social Media
      • Lead Generation
      • Marketing Strategico
      • Marketing Automation
    • Content
      • Blogging
      • SEO Copywriting
    • Branding & Design
      • Branding
      • Web Design
  • Digital Tips
  • Contatti
favicon-ekeria-white logo-ekeria-new

Marketing

Bonus digitalizzazione: cos'è e come funziona

Eugenia Acquarone
17 giugno 2021

Bonus digitalizzazione: cos'è e come funziona

digital marketing.jpg
 
Pubblicato il 17 giugno 2021 da Eugenia Acquarone
 

Scopri tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus digitalizzazione per i progetti di Digital Marketing

La trasformazione digitale ha subito una forte accelerazione soprattutto negli ultimi anni, proprio per questo motivo lo Stato ha deciso di venire incontro alle aziende che hanno investito nella digitalizzazione dei propri processi.

Digitalizzazione-incentivi-per-i-progetti-di-Digital-Marketing.jpg
 

La digital transformation

La digital transformation è un incentivo istituito dal Decreto Crescita e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Lo scopo di questa iniziativa è quella di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi aziendali delle micro, piccole e medio imprese attraverso una dotazione finanziaria di circa 100 milioni di euro.

 

A chi è riservato questo decreto?

 

L’iniziativa ha lo scopo di agevolare la trasformazione digitale delle PMI, nel settore manifatturiero, dei servizi diretti alle imprese, del settore turistico e del commercio.

Una PMI può presentare domanda, se:
 
  • è iscritta come attiva nel Registro delle imprese;
    opera in via prevalente o primaria nei settori indicati;
  • ha conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio, un importo dei ricavi pari almeno a 100.000 euro;
  • dispone di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non è sottoposta a procedura concorsuale, né è in stato di fallimento, di liquidazione o di amministrazione controllata.

    Inoltre, le PMI possono presentare il progetto anche in modo collegiale, sotto forma di contratto di rete, del consorzio o dell’accordo di partenariato.

A chi è riservato questo decreto?

L’iniziativa ha lo scopo di agevolare la trasformazione digitale delle PMI, nel settore manifatturiero, dei servizi diretti alle imprese, del settore turistico e del commercio.

 

Una PMI può presentare domanda, se:

 

  • è iscritta come attiva nel Registro delle imprese;
  • opera in via prevalente o primaria nei settori indicati;
  • ha conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio, un importo dei ricavi pari almeno a 100.000 euro;
  • dispone di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non è sottoposta a procedura concorsuale, né è in stato di fallimento, di liquidazione o di amministrazione controllata.

Inoltre, le PMI possono presentare il progetto anche in modo collegiale, sotto forma di contratto di rete, del consorzio o dell’accordo di partenariato.

Cosa viene finanziato con gli incentivi per la digitalizzazione?

Vengono finanziate due tipologie di tecnologie: quelle comprese nelle specifiche individuate dal piano nazionale impresa 4.0 e le tecnologie digitali di filiera.

 

  1. Tecnologie abilitanti individuate dal piano nazionale impresa 4.0
    Sono sovvenzionate sia dalla misura digital transformation sia da altre tra cui il credito d’imposta per investimenti strumentali, il credito d’imposta formazione 4.0 e beni strumentali “nuova sabatini”:
  • advanced manufacturing solutions;
  • additive manufacturing;
  • realtà aumentata;
  • simulation;
  • integrazione orizzontale e verticale;
  • industrial internet;
  • cloud;
  • cybersecurity;
  • big data e analytics.
  1. Le tecnologie digitali di filiera sono:
    • tecnologie che ottimizzano la gestione della catena di distribuzione e la gestione delle relazioni con i diversi attori, immaginiamo, per esempio, fornitori e clienti;
    • piattaforme e applicazioni digitali tecnologicamente avanzate per la gestione e il coordinamento della logistica;
    • sistemi e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, e simili;
    • blockchain;
    • intelligenza artificiale;
    • Internet of things (IoT) che il Ministero definisce come “composto da un ecosistema che include gli oggetti, gli apparati e i sensori necessari per garantire le comunicazioni, le applicazioni e i sistemi per l’analisi dei dati introducendo una nuova forma di interazione, non più limitata alle persone, ma tra persone e oggetti, denotata anche come Man-Machine Interaction (MMI), e anche tra oggetti e oggetti, Machine to Machine (M2M).”

Approfitta anche tu degli incentivi statati per i progetti di digital marketing. Affidati ad un professionista in grado di far crescere la tua attività online.

Tutti i post
INVIA IL TUO COMMENTO
Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle ultime novità!

logo-ekeria-new

Ekeria è un'agenzia Digital con sede a Milano. Come web agency ci occupiamo di realizzazione e creazione di siti web ed e-commerce. Offriamo servizi SEO per il posizionamento dei siti web e gestione social media. Svolgiamo attività di digital advertising come Marketing Strategico, Generazione Lead, Servizi Google, E-mail Marketing. Ti aiutiamo nello sviluppo e nella creazione di contenuti per rafforzare la tua brand identity e acquisire nuovi clienti.

INFO
Ekeria S.r.l
P.IVA 11617960965
Via Alessandro Tadino 42,
20124, Milano (MI)
CONTATTI
Tel: +39 02 2111 8569
Email: info@ekeria.com
SOCIAL
social-icon social-icon social-icon social-icon

©2023. Ekeria S.r.l | Privacy | Cookie | Termini e Condizioni

logo-confcommercio