Il Marketing non è mai insistente!

Assistiamo al marketing autentico, espresso attraverso esperienze emozionanti.
Oggigiorno la pubblicità di un tempo, insistente e “spammata” non ha più la stessa efficacia. Stiamo attraversando una fase storica nella quale è necessario concentrarsi su un percorso a lungo termine e sostenibile.

Come si comunicano le emozioni all’interno di una strategia di marketing?
Per riuscire a riassumere all’interno di un unico articolo questo complesso quesito, abbiamo deciso di aiutarci attraverso un esempio: lo strumento del sms marketing.
Gli sms sono uno strumento al servizio della propria strategia di marketing per raggiungere un determinato obiettivo.
Vediamo un esempio:
Durante una settimana significativa per gli acquisti online e offline, il Black Friday, nella quale il consumatore viene sovrastato da una miriade di informazioni e comunicazioni di tipo commerciale, è essenziale riuscire a farsi notare.
Gli sms garantiscono un tasso di apertura significativo (il 90% degli utenti legge il messaggio entro i primi 3 minuti dopo la ricezione). Di conseguenza le imprese possono contattare direttamente il proprio target, arrivando prima dei principali competitor. All’interno di un sms è possibile inserire link e rimandi alle pagine del sito o a delle landing page dedicate.
Ma come utilizzare questo canale?
Iniziamo a spiegare come non utilizzare questo strumento. Quando è in arrivo una particolare occasione, utile per le imprese per aumentare il proprio fatturato si verifica molto spesso che quest’ultime riversino tutti i propri sforzi in comunicazioni continue e insistenti al proprio target.
Ricevere 4 o 5 sms da parte di un brand, la settimana prima del Black Friday, non solo risulta troppo fastidioso ma favorisce un brutto pensiero nei confronti della stessa azienda.
All’interno di ogni comunicazione mandata attraverso sms è essenziale che sia segnalato all’utente la modalità attraverso la quale potersi disiscrivere dal servizio. Inoltre le comunicazioni devono sempre seguire una logica strategica e condurre l’utente lungo tutto il funnel di marketing (dalla nascita dell’interesse, alla fase di acquisizione delle informazioni, fino alla fase di vendita).
Bisogna anche considerare il fatto che a disposizione delle imprese ci sono oggi una serie di strumenti che permettono di affinare le proprie comunicazioni, indirizzandole a segmenti sempre più mirati di pubblico. Parliamo dei sistemi di automazione.
Concentriamoci ora su un grande vantaggio del sms marketing: fidelizzare la clientela che ha già acquistato un prodotto o servizio dall’azienda.
Questo strumento permette di sfruttare il contatto con il cliente comunicandoli vantaggi esclusivi e limitandoli ad un arco di tempo specifico.
In questo modo viene creato un senso di urgenza e di bisogno che generalmente aiuta a elevare i tassi di conversione.
Un altro vantaggio molto importante per chi sceglie di utilizzare gli sms come strumento di marketing è quello di segmentare i clienti in base ai loro acquisti specifici e ai prodotti che comprano più spesso, costruendo delle promozioni ad hoc.
Come possiamo notare, più cura e pianificazione si trasferisce alla propria campagna di marketing, maggiori saranno i risultati finali.
Quella che sembra una pubblicità poco significativa e presente è invece lo strumento migliore attraverso il quale comunicare al proprio target finale.
Noi di Ekeria, grazie ai servizi che offriamo, possiamo supportarti nello sviluppo e progettazione delle strategie di marketing e comunicazione migliori per la tua azienda.
Siamo a tua disposizione con i nostri servizi di inbound marketing (ottimizzazione SEO, gestione Social Media, Lead Generation e Analytics). Inoltre, siamo anche partner HubSpot!
Vuoi fare pubblicità non invasiva e creare una campagna di marketing efficace? Contattaci per una collaborazione!