Pubblicato da Serena Di Tanno il 15 giugno 2022
Cosa sono i social network e i social media?
Il social media marketing ha il potenziale di farti raggiungere risultati eccezionali se si utilizza nel modo corretto. I social media sono portali web nati alla fine degli anni novanta creati per far interagire gli utenti. Sono dunque focalizzati sullo scambio di informazioni e contenuti tra due o più soggetti e sulla socializzazione. Le connessioni create grazie a questi strumenti consentono di creare delle reti sociali che permettono di instaurare veri e propri legami tra gli utilizzatori. Soprattutto i primi social network consentivano agli utenti di trovare e rimanere in contatto con persone che avevano perso di vista. Ogni utente possiede un proprio profilo social, che contiene alcuni dati personali e fotografie che permettono ad altri utenti di trovarli e riconoscerli.
I termini "social media" e "social network" vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, quando in realtà hanno due significati differenti. Il social media è lo strumento digitale utilizzato per creare e condividere contenuti, che spesso si utilizza da dispositivi mobili. Il social network invece, indica l’effettiva rete di contatti e di relazioni create grazie a queste piattaforme online.
Oltre a creare reti sociali, questi siti vengono utilizzati anche per scambiarsi informazioni che viaggiano molto velocemente, con la possibilità di consultarle da qualsiasi luogo che sia dotato di una connessione ad Internet e consentendo la comunicazione delle risposte in tempo reale da qualsiasi dispositivo.
Luxury marketing: com’è cambiato nel tempo
Durante i primi anni della digitalizzazione l’approccio del settore del lusso al web era contrassegnato da un approccio top-down e statico. Col passare del tempo il settore del luxury si è allontanato progressivamente da questo modello tradizionalista.
Nei primi tempi i social network venivano utilizzati in un’ottica prettamente funzionale, volta a velocizzare e facilitare la diffusione di informazioni che avrebbero condotto ad acquisti offline e online. In seguito, invece, questo modello di comunicazione a una direzione dalle aziende ai consumatori si è modificato in modo radicale a favore di un approccio che valorizza le relazioni tra brand e utenti. Un rapporto a due sensi.
Al giorno d’oggi le aziende del settore del lusso creano, distribuiscono e condividono contenuti che raccontano la storia del marchio, che fanno entrare i consumatori nel mondo del luxury, offrendo loro uno sguardo nel “dietro le quinte”.
Gli utenti sono diventati parte integrante della strategia del luxury marketing, poiché vengono coinvolti in modo diretto all’interno delle conversazioni con il brand. L’affermazione delle tecnologie digitali ha sicuramente impresso un cambiamento radicale nel percorso del cliente e nella relazione di quest’ultimo con il brand.
Oggi i consumatori si aspettano che attraverso tutti questi diversi punti di contatto digitali la relazione con il brand si mantenga continua e coerente. La strategia digital del luxury ha dunque una logica customer-centric. Questo significa che pone il consumatore al centro, garantendogli un’assistenza pre e post-acquisto ottimale, ascoltando le sue esigenze e offrendogli un prodotto ed un servizio a regola d’arte.
I vantaggi dei social per il luxury marketing
Il digitale gioca ormai un ruolo di primaria importanza all’interno delle strategie del luxury marketing e ha raggiunto un livello tale da:
- renderlo capace di superare la contrapposizione tra l’esclusività tipica del prodotto lussuoso
- ed educare sull’identità del brand trasmettendone il valore a un numero più ampio di soggetti.
Ecco quali sono i principali vantaggi che si possono trarre dall’uso dei social network:
1. Rafforzare la brand awareness e la brand identity
I social network sono un ottimo modo per presentare al pubblico l’identità, l’insieme di valori della propria azienda, l’introduzione di nuovi prodotti o servizi, o le ultime novità del settore del lusso. Sfruttando le piattaforme social è possibile far emergere gli aspetti unici che differenziano la propria azienda rispetto ai suoi competitor.
Si può raccontare del brand e dei suoi prodotti, ma anche delle persone che lavorano per l'azienda. Di recente è diventato molto importante mostrare il volto umano dei brand, così che gli utenti possano sentirsi più vicini al marchio.
2. Aumentare l’engagement della propria community
Attraverso la creazione di una strategia di digital marketing plasmata sulle caratteristiche del proprio target, con un piano editoriale ricco di contenuti utili e interessanti, è possibile aumentare il coinvolgimento degli utenti. Nutrire le relazioni con questi, infatti, costituisce un importante meccanismo di fidelizzazione, accrescendo il tuo ROI soprattutto nel lungo termine. La customer loyalty serve proprio per rafforzare le relazioni tra l’azienda e i clienti, incentivandoli ad acquistare nuovamente i propri prodotti e/o servizi.
Sui social si possono proporre prodotti, ma anche:
- i valori del brand,
- la vita aziendale,
- i "dietro le quinte",
- i successi e altri contenuti che esprimano a tutto tondo l'azienda.
Più si mostra, più ci si guadagna la fiducia degli utenti. Oltre a ciò, una pubblicazione costante porta gli utenti ad abituarsi alla presenza del brand sui social, aumentando quindi la visibilità dell'azienda nella loro quotidianità.
I clienti che sono in particolar modo soddisfatti del brand, a volte diventano sponsor di quest'ultimo. Consigliano a famigliari ed amici il brand in modo spontaneo, raccontando della loro esperienza. In questo caso si parla di "Brand Advocate". Ciò avviene in modo particolare quando il brand interagisce molto con i propri utenti. Si parla, ad esempio, di:
- inviti a commentare i post
- risposte ai commenti degli utenti
- risposte ai messaggi privati
- sondaggi e richiesta di opinioni
I metodi per coinvolgere gli utenti e far sì che si sentano ascoltati e presi in considerazione sono davvero molti. Ciò che conta è guadagnarsi la loro fiducia. In questo modo, cresce la possibilità che gli utenti più fedeli diventino Brand Advocate o "ambassadors".
3. Influenzare le decisioni di acquisto
I brand del lusso sono anticipatori di tendenze per eccellenza. Molti utenti utilizzano le piattaforme social per scoprire gli ultimi trend di settore e per restare sempre al passo ed aggiornati su di essi.
Possedere una pagina social aziendale permette di influenzare la propria audience circa le nuove tendenze e loro decisioni d’acquisto. Aumentare il proprio bacino di influenza attraverso un’adeguata strategia digital garantisce un maggiore potere di influenza sulla propria community.
Spesso si può sfruttare la viralità dei social. Ad esempio, non è raro che i video possano diventare virali su social network come Instagram e Facebook. In questo modo, si ottiene estrema visibilità, seppur per un lasso di tempo breve. Infatti, la viralità di un contenuto può essere tanto grande quanto veloce.
4. Far rendere al massimo il conversion rate
Il conversion rate, o tasso di conversione, è quel valore che indica la percentuale di utenti che hanno eseguito o eseguono una certa azione. Talvolta è suscitata da una call to action, sul blog o sito web. Conoscere il tasso di conversione è molto importante perché è utile per capire se la strategia di marketing adottata sta dando i suoi frutti, o meno.
Una strategia digital ben strutturata garantisce un aumento di questo tasso. Si può raggiungere questo obiettivo attivando delle campagne a pagamento mirate, destinate ad un pubblico preciso e definito, invitando questi utenti a visitare il proprio e-commerce o sito web.
L’esperienza del lusso digitale è strettamente collegata alla qualità dei servizi offerti, come l’assistenza logistica o il servizio di customer care. Questi rappresentano una componente fondamentale dell’offerta del brand. Infatti, l’obiettivo principale del marchio di lusso è guidare e assistere il cliente lungo tutto il processo di acquisto, online e in store. Lo scopo non è solo quello di vendita, ma anche di costruire una relazione che duri nel tempo con il cliente.
Servizi di qualità affiancati a contenuti multipiattaforma perfettamente ottimizzati, rappresentano la chiave per una strategia di comunicazione digitale di successo, capace di raccontare la storia identitaria ed esclusiva dei brand di lusso.
Se desideri dare visibilità al tuo brand, affidati a noi di Ekeria, agenzia di digital marketing a Milano. Prenota un consulto gratuito e costruisci insieme a noi la strategia perfetta per te.
INVIA IL TUO COMMENTO